Author Archives: admin

ASCANIO CELESTINI – DAVIDE CERVELLINO

Posted in Teatro | Leave a comment

Il velo prima di tutto

Posted in Cultura | Leave a comment

Ripresa – “Le ragioni delle passioni”

“… Un filosofo del Seicento – G. W. Leibniz – sosteneva “cattivi sono gli uomini privi di passione”, perché sono uomini noiosi, mentre invece gli individui che provano delle passioni sono quelli che vogliono cambiare il mondo, ossia che desiderano andare … Continue reading

Posted in Cultura | Leave a comment

EMPATIA

Vicini a quel barcone Mi venivano i brividi, e, subito dopo, attacchi di rabbia, quando mio padre iniziava la sua cavatina cinica: “L’uomo è bestia, egoista e capace di amare solo se stesso e la sua progenie”. La chiosa, lo … Continue reading

Posted in Riletti | Leave a comment

BUONA RICERCA

MEGLIO QUI CHE ALTROVE Forse la felicità, come la pace o la passione, arriva soprattutto quando non la cerchi. Il poeta e filosofo statunitense Ralph Waldo Emerson verso la fine della sua vita scrisse: “Tutto ciò che ho visto mi … Continue reading

Posted in Viaggi | Leave a comment

TOGUPARTY

VENERDI’ 03.07.2009, ORE 20-23, TOGUPARTY. FESTEGGIAMO UN ANNO DI ATTIVITA’ E CI SALUTIAMO PER L’ESTATE

Posted in Incontri | Leave a comment

ETICA E PROGRESSO – EMANUELE SEVERINO

L’Occidente è dominato da una concezione progressiva del sapere. La scienza è l’esempio più formidabile di questa immagine della conoscenza concepita come la conquista di traguardi sempre nuovi e la dissoluzione di quelli precedenti. Ciò che caratterizza questa concezione del … Continue reading

Posted in Cultura | Leave a comment

VOTO – JACQUES LE GOFF – Morale e politica nel XXI secolo

Professor Le Goff, in questa conversazione vorremmo parlare del XXI secolo, ossia di una storia non solo tutta da scrivere, ma ancora tutta da fare. Quale può essere il contributo specifico di uno storico nel parlare di tale argomento? Può … Continue reading

Posted in Cultura | Leave a comment

Hans-Georg Gadamer

Il tratto fondamentale dell’ermeneutica contemporanea è rappresentato dalla progressiva trasformazione dell’ermeneutica da disciplina particolare e ausiliaria, spesso accompagnata da un aggettivo (giuridica, biblica, letteraria…), a – secondo una fortunata espressione di Gadamer – vera koiné del filosofare della nostra epoca. … Continue reading

Posted in Cultura | Leave a comment

USURA

Posted in Attualità | Leave a comment